Didattica

“La verità si produce
al contatto di due proposizioni
nessuna delle quali è vera;
è vero il loro rapporto”

Simone Weil

Scriviamo il codice: To be or not to be? PARTE 2

Scriviamo il codice: To be or not to be? PARTE 2

Nel cercare di ricreare l’esempio delle scimmie nel codice creeremo una popolazione di frasi ossia una stringa di caratteri.
Incombe allora una domanda: Come creeremo questa popolazione? E’ qui che applicheremo il principio darwiniano della variazione. Intendiamo dire, per semplicità, che noi cercheremo di evolvere la frase “cat” a partire da una popolazione di tre frasi:

Scriviamo il codice: To be or not to be? PARTE 1

Scriviamo il codice: To be or not to be? PARTE 1

Nel cercare di ricreare l’esempio delle scimmie nel codice creeremo una popolazione di frasi ossia una stringa di caratteri.
Incombe allora una domanda: Come creeremo questa popolazione? E’ qui che applicheremo il principio darwiniano della variazione. Intendiamo dire, per semplicità, che noi cercheremo di evolvere la frase “cat” a partire da una popolazione di tre frasi:

Scopriamo come funziona il codice di un algoritmo genetico: la riproduzione

Scopriamo come funziona il codice di un algoritmo genetico: la riproduzione

Nel cercare di ricreare l’esempio delle scimmie nel codice creeremo una popolazione di frasi ossia una stringa di caratteri.
Incombe allora una domanda: Come creeremo questa popolazione? E’ qui che applicheremo il principio darwiniano della variazione. Intendiamo dire, per semplicità, che noi cercheremo di evolvere la frase “cat” a partire da una popolazione di tre frasi:

Scopriamo come funziona il codice di un algoritmo genetico: la selezione

Scopriamo come funziona il codice di un algoritmo genetico: la selezione

Nel cercare di ricreare l’esempio delle scimmie nel codice creeremo una popolazione di frasi ossia una stringa di caratteri.
Incombe allora una domanda: Come creeremo questa popolazione? E’ qui che applicheremo il principio darwiniano della variazione. Intendiamo dire, per semplicità, che noi cercheremo di evolvere la frase “cat” a partire da una popolazione di tre frasi:

Scopriamo come funziona il codice di un algoritmo genetico: creiamo la popolazione

Scopriamo come funziona il codice di un algoritmo genetico: creiamo la popolazione

Nel cercare di ricreare l’esempio delle scimmie nel codice creeremo una popolazione di frasi ossia una stringa di caratteri.
Incombe allora una domanda: Come creeremo questa popolazione? E’ qui che applicheremo il principio darwiniano della variazione. Intendiamo dire, per semplicità, che noi cercheremo di evolvere la frase “cat” a partire da una popolazione di tre frasi:

L’alibi dell’intelligenza artificiale

L’alibi dell’intelligenza artificiale

Per la serie: Dicono di me 🙂 Lo scenografo e artista Carlo Bozzo con “A buon intenditore due parole: L’alibi dell’intelligenza artificiale.” scritto in occasione della mostra In=Out, Dicembre 2020.