Street Art in provincia. Tra memoria storica e prospettive future. Seminario tenutosi presso l’università di Tor Vergata.
didattica
Scriviamo il codice: To be or not to be? PARTE 2
Nel cercare di ricreare l’esempio delle scimmie nel codice creeremo una popolazione di frasi ossia una stringa di caratteri.
Incombe allora una domanda: Come creeremo questa popolazione? E’ qui che applicheremo il principio darwiniano della variazione. Intendiamo dire, per semplicità, che noi cercheremo di evolvere la frase “cat” a partire da una popolazione di tre frasi:
Scriviamo il codice: To be or not to be? PARTE 1
Nel cercare di ricreare l’esempio delle scimmie nel codice creeremo una popolazione di frasi ossia una stringa di caratteri.
Incombe allora una domanda: Come creeremo questa popolazione? E’ qui che applicheremo il principio darwiniano della variazione. Intendiamo dire, per semplicità, che noi cercheremo di evolvere la frase “cat” a partire da una popolazione di tre frasi:
Scopriamo come funziona il codice di un algoritmo genetico: la riproduzione
Nel cercare di ricreare l’esempio delle scimmie nel codice creeremo una popolazione di frasi ossia una stringa di caratteri.
Incombe allora una domanda: Come creeremo questa popolazione? E’ qui che applicheremo il principio darwiniano della variazione. Intendiamo dire, per semplicità, che noi cercheremo di evolvere la frase “cat” a partire da una popolazione di tre frasi:
Scopriamo come funziona il codice di un algoritmo genetico: la selezione
Nel cercare di ricreare l’esempio delle scimmie nel codice creeremo una popolazione di frasi ossia una stringa di caratteri.
Incombe allora una domanda: Come creeremo questa popolazione? E’ qui che applicheremo il principio darwiniano della variazione. Intendiamo dire, per semplicità, che noi cercheremo di evolvere la frase “cat” a partire da una popolazione di tre frasi:
Scopriamo come funziona il codice di un algoritmo genetico: creiamo la popolazione
Nel cercare di ricreare l’esempio delle scimmie nel codice creeremo una popolazione di frasi ossia una stringa di caratteri.
Incombe allora una domanda: Come creeremo questa popolazione? E’ qui che applicheremo il principio darwiniano della variazione. Intendiamo dire, per semplicità, che noi cercheremo di evolvere la frase “cat” a partire da una popolazione di tre frasi:
L’alibi dell’intelligenza artificiale
Per la serie: Dicono di me 🙂 Lo scenografo e artista Carlo Bozzo con “A buon intenditore due parole: L’alibi dell’intelligenza artificiale.” scritto in occasione della mostra In=Out, Dicembre 2020.
Protetto: Può una macchina essere ironica (1° Parte)
Protetto da Password
Per visualizzare questo articolo protetto, inserisci qui sotto la password :
Algoritmi genetici. Un’introduzione.
Chapter 9. The Evolution of Code (1°Parte) “Il fatto che la vita si sia evoluta dal nulla, circa 10 miliardi di annidopo che l'universo si è evoluto letteralmente dal nulla, è un fatto così sbalorditivoche sarei pazzo a tentare le parole per rendergli giustizia.”—...
Sulla nascita di un collettivo in arte.
Tutta l arte è impegnata. Ogni scelta che facciamo, anche quella di non scegliere ci impegna. In una qualche misura. Così è una falsa credenza quella di una artista, non impegnato. Non ci si può occupare di arte, e tener fuori quello che ci accade intorno. La domanda:...