LA MAPPA NON E’ IL TERRITORIO. per ora.
Arte è ricerca.
“Quale struttura connette il granchio con l’aragosta, l’orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei noi con l’ameba da una parte e con lo schizofrenico dall’altra?“
Gragory Bateson, Mente e Natura 1979
ORARI STUDIO
Chiamare il +39 324 8685 863 per prendere un appuntamento.
in evidenza
Progetti in evidenza
“Al giulivo millepiedi, volle il rospo un dì burlare
e gli chiese: “Dimmi bello, sai che piede devi alzare?”
Lui pensò, si fece rosso,
inciampò e finì in un fosso:
Se lo sa, non lo può fare.
“
Lui pensò, si fece rosso,
inciampò e finì in un fosso:
Se lo sa, non lo può fare.
Street Art
Mille papaveri rossi
Murales. PLA, cemento, fil di ferro, 2022
Opera commissionata in occasione del Festival del Cinema di Montecelio, ed. Fabrizio De André, Dicembre 2022
Digital Art
Ritratti genetici
Serie numerata. Stampa grafica realizzata tramite algoritmo genetico
Per una biologia della macchine
Scultura

Sasso d’Artista
Serie numerata. Stampa 3D & elemento naturale, 2020.
La cop(p)ia
in evidenza
Mostre ed Eventi

"Se lo sai, non lo fai"
Intervengono:
Andrea Beretta Psicologo per l’interazione uomo/macchina
Carlo Bozzo, Scenografo e artista
Pierpaolo Cannistraci, Architetto e artista
Alessandro D’Ercole, Avvocato e artista
Irene Maria Giorgi, Danzatrice e movement coach
Manuel Grillo, Artista e designer
Gerardo Lo Russo, Artista e Direttore dell’Accademia Dei Romani
Janine Claudia Nizza, Artista
Daniele Tavernelli, Matematico e informatico
Michela Tobiolo, Artista
Collaboriamo
Lascia un messaggio da qui.
Art, design, new technologies
Pubblicazioni
ITUBE: Arte e Copia al tempo delle reti neurali artificiali
Come insegna la logica, un sistema non potrà mai guardarsi dal di fuori. Ma forse grazie alla tecnologia questo sarà possibile. Occorrerà forse attendere che la macchina, una volta educata, guardandoci, con i suoi sensori, dirà: “Io ti vedo”, per capire veramente il senso di questa nostra esistenza? Se l’arte riproduce la realtà, i suoi processi costitutivi, l’intelligenza artificiale, ripercorre questo tentativo. Argomenti un tempo ritenuti di dominio delle scienze umanistiche, oggi sono entrati nel dominio delle scienze matematiche. Pensiero, emozione, rappresentazione, creatività, percezione. L’intelligenza artificiale interroga e recupera il senso originario del significato stesso dell’arte. Non semplice riproduzione binaria ma simulazione incarnata dello stesso processo creativo della vita.
CENTRO DI RICERCa e formazione
Nodelab
«Cambiare il mondo non basta. Lo facciamo comunque. E, in larga misura, questo cambiamento avviene persino senza la nostra collaborazione. Nostro compito è anche interpretarlo. E ciò, precisamente, per cambiare il cambiamento. Affinché il mondo non continui a cambiare senza di noi. E alla fine, non si cambi in un mondo senza di noi» (p. 1).
Günter Anders, L’uomo è antiquato, voI. II: Sulla distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale, Bollati Boringhieri, Torino 1992.
Blog
News
Didattica

Il gioco delle parti
Il gioco delle parti – Intervento realizzato durante l’incontro del 30 Settembre 2022 tenutosi presso l’Università di Tor Vergata.
Eventi

La Struttura che connette – “Se lo sai, non lo fai” – II Ediz. 2022
Tavola rotonda per il ciclo di incontri de “La struttura che connette. Dialoghi tra Arte, Scienza e Nuove Tecnologie. II Ediz. 2022”. Progetto realizzato con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, della Città Metropolitana di Roma, del Comune di Guidonia Montecelio.
Ricerca

Mille papaveri rossi
17 Dicembre 2022 inaugurazione dell’opera muraria “Mille Papaveri Rossi” dell’artista Manuel Grillo. Progetto realizzato con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, della Città Metropolitana di Roma, del Comune di Guidonia Montecelio.